Il Vino Nobile di Montepulciano è vivo come non mai. Cinque stelle (il massimo) all’annata 2022

Anteprime toscane : Presentata la nuova annata presso la Fortezza di Montepulciano; una novità assoluta, Le Pievi, pronte per essere commercializzate.

Si conclude l’anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, quest’anno per la prima volta l’appuntamento è stato diviso in due giornate, il 15 ed il 16 Febbraio che hanno permesso la degustazione di 80 vini.

Tanti gli argomenti trattati, i professionisti coinvolti ed i giornalisti chiamati in causa per commentare, analizzare e dunque approfondire l’annata 2022 e non solo.

È stato un successo per tanti aspetti. È questa la sensazione a caldo che arriva sincera dopo pochissimi giorni dalla chiusura.

Il dato di fatto più importante che abbiamo registrato è certamente la convivialità che si respira in questo borgo dal fascino quasi indescrivibile, per bellezza, storia e carattere autentico.

I Produttori ed il Consorzio Vino Nobile di Montepulciano hanno creato qualcosa di unico nella visione comune di miglioramento ed innalzamento qualitativo di tutte le categorie.

Tra i punti più importanti dei due giorni sintetizziamo certamente la Presentazione del Progetto Pievi nel Tempio di San Biagio, il Seminario sul cambiamento del clima, il premio Grifo Nobile, il Progetto Portami con te ed il Talk ideato da Riccardo Viscardi, editore di Doctorwine.

Il Progetto Pievi

Presentazione del Progetto Pievi nel Tempio di San Biagio; una delle 12 Pievi identificate sul territorio.

Durante la presentazione del Progetto Pievi nel tempio di San Biagio sono intervenuti il Geologo Francesco Lizio Bruno che ha curato una gran parte di ricerca ed approfondimento territoriale per strutturare le differenze sostenziali dei terreni poliziani nei 12 distretti ma non solo.

Adua Villa, professionista del settore ha invece raccontato gli incontri con le persone del luogo, oltre che narrare in modo affascinante la bellezza delle diverse Pievi dei distretti che adornano il territorio poliziano.

Il Cambiamento Climatico

Molto interessante e ricco di spunti di riflessione il Seminario sul Cambiamento Climatico.

Prezioso l’intervento del Tenente Colonnello Guido Guidi a supporto e a difesa delle previsioni Meteo dalle quali noi tutti chiediamo sempre più ma che in fondo si basano sempre su modelli e calcoli previsionali.

Secondo la relazione del Prof. Luigi Mariani, agrometeorologo dell’Università di Brescia, rispetto al periodo fresco e piovoso degli anni ‘50-‘80 del XX secolo, punteggiato dalle due grandi gelate del febbraio 1956 e del gennaio 1985 (che imposero sensibili modifiche alla viticoltura e all’olivicoltura) e da alcune grandi alluvioni (Polesine, Sicilia, Sardegna e Calabria 1951, Firenze 1966, Genova 1970), il clima è cambiato parecchio. Le temperature sono aumentate di 1.5°C a livello di medie annue e di conseguenza è aumentato lo stress termico e lo stress idrico.

A Montepulciano questa tendenza ha influito positivamente sulle condizioni fenologiche del Sangiovese. Si è anche allungata e anticipata la stagione vegetativa il che mantiene un rischio sensibile di danni da gelate tardive; al contempo l’uva maura 10-15 giorni sfuggendo così più facilmente alla fase piovosa autunnale.

I paesaggi toscani sono profondamente umani, nel senso che l’opera dell’uomo vi agisce da decine di migliaia di anni. Cosa sarebbero i paesaggi toscani senza la componente atmosferica? I paesaggi atmosferici sono cangianti e fatti di luce, nubi, sole e vento e gli artisti li hanno saputi cogliere nelle diverse epoche grazie alla sensibilità che li caratterizza.

In sostanza vite-clima-paesaggi-arte in Toscana sono un tutt’uno e il borgo storico di Montepulciano ne è una delle espressioni più significative.

Il Premio Grifo Nobile

Premio Grifo Nobile ai giovani comunicatori del territorio a Raffaele Vecchione.

Con grande orgoglio e sorpresa riceviamo il Premio Grifo Nobile che come da comunicato Stampa del Consorzio è stato assegnato al Wine Critic Raffaele Vecchione.

Il premio viene assegnato al giovane comunicatore che si è distinto per la promozione della denominazione Vino Nobile Montepulciano nel corso del 2024.

A Raffaele Vecchione come recita la targa assegnata per “Conoscere meglio la cultura del vino ha viaggiato e lavorato in quattro continenti. Enologo di formazione, degustatore, critico e narratore del vino per professione. Uno dei più giovani conoscitori e stimatori del Vino Nobile di Montepulciano e delle sue declinazioni.”

Il Progetto Portami con Te ed il Talk moderato da Riccardo Viscardi

Da sinistra Marco Sabellico (Gambero Rosso), Raffaele Vecchione (WinesCritic.com), Fosca Tortorelli (Architetto giornalista e freelance), Riccardo Viscardi (Doctorwine), Adua Villa (Blogger e scrittrice di libri) Simon Staffler (Falstaff), Christian Eder (Vinum).

Bisognerà fare tantissimo per sensibilizzare l’uso moderato ma non proibitivo del vino a tavola durante questo 2025 e forse non solo. Come è ormai chiaro agli occhi dei più, stiamo assistendo ad un attacco sotto più fronti a dir poco ingiustificato. L’alcol non fa bene, ma una bottiglia di vino in tavola o due calici al Ristorante fanno molto bene a nostro avviso. Non avremo paura di ribadirlo in tutti i nostri articoli in futuro se necessario. Quest’anno ci batteremo per dare questo messaggio che racchiude in sè duemila anni di storia oltre cultura, conoscenza, poesia. È la dose che fa il veleno e non potersi permettere una bottiglia di nettare divino in tavola è più doloroso ed “unhealthy” che potersela permettere.

A tal proposito l’iniziativa intelligente contro lo spreco alimentare.

Nel 2022 è nato l’accordo tra Amministrazione Comunale di Montepulciano, Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e gli esercenti del territorio, per utilizzare particolari wine bag, realizzate con materiale riciclato e a sua volta ancora riciclabile da destinare ai turisti e ai consumatori del territorio comunale.

In virtù della forte presenza turistica nella città del Vino Nobile di Montepulciano (circa 2 milioni di turisti all’anno) e della forte presenza di strutture ricettive con somministrazione di cibi e bevande (oltre 200 esercizi tra enoteche, bar, ristoranti), l’idea di poter portare via le pietanze e le bevande non consumate direttamente sul posto dando un contributo così allo spreco degli alimenti avanzati che altrimenti si genererebbe. Gli obiettivi del progetto sono quelli di sensibilizzare i consumatori a un consumo etico e consapevole del vino, ma anche porre attenzione allo spreco del vino e nello stesso tempo ad avere rispetto per l’ambiente.

Un monito agli esercizi ristorativi e che somministrano bevande e cibo. Mi raccomando agevolate l’iniziativa e non ostacolatela perchè è bellissima, nobile, etica.

In poche parole, sarebbe preferibile continuare ad ordinare una bottiglia di vino al Ristorante senza incappare in alcuna paura per eventuali controlli. Sarebbe certamente più vantaggioso in termini economici di ordinare 3 calici laddove si voglia bere una quantità controllata e poii portare via il prodotto nella wine bag fornita e suggerita dal ristoratore.

Suggerirei inoltre l’applicazione consigliata di soffiare in un alcol test prima di andar via. Il Ristorante potrebbe dotarsene ed offrire questa opportunità a chiunque lo richieda dopo il pagamento del conto.

Se si dovesse presentare una piccola discrepanza tra il valore massimo consentito legale per potersi mettere alla guida si offrirà una piccola bottiglia d’acqua e un piccolo spazio per il recupero della forma perfetta.

Altro controllo dopo 15 minuti e via!

Forza Ristoratori, lavoriamo insieme con idee per un bene comune che ci sta veramente a cuore.

Al termine delle due giornate di degustazioni un talk ideato da Riccardo Viscardi ha chiuso i due giorni delle anteprime del Vino Nobile di Montepulciano.

A confronto giornalisti, wine educator, blogger e grandi firme della critica nazionale ed internazionale sono stati interrogati da Riccardo Viscardi (che da anni con grande professionalità dispensa buoni consigli alla denominazione e ai produttori che visita per migliorare i vini ed essere al passo con i tempi).

Sono stati approcci differenti quelli degli intervistati che in modo diverso sonvergono verso il fine ultimo della comunicazione di grandi vini.

Che siano punteggi in centesimi, corone, bicchieri, cuoricini, grappoli, tralci di vite e stelle il fine dovrebbe essere sempre quello di far bene al comporto prima a livello nazionale e poi a livello internazionale laddove ci siano i presupposti e le strutture per poterlo fare.

L’annata 2022 a Montepulciano

I vini del 2022, degustati dopo le fermentazioni malo-lattiche, presentavano colori molto intensi ed esprimono una notevole complessità aromatica. La concentrazione era molto buona e sostenuta da una tannicità abbondante, fine e piacevole, e da una media acidità. A livello analitico si rilevavano valori elevati di intensità e tonalità di colore, di alcool, di estratti e di polifenoli totali e valori medi di acidità e pH. Elementi, questi, riscontrati sui vini anche al momento dell’assaggio d’Anteprima.

I Migliori Assaggi e le Pievi

Domina la prima giornata di degustazioni Boscarelli con la sua Riserva nel millesimo 2021. Un vino deciso e coinvolgente. Perfetto adesso, grandioso tra qualche anno. Riconferma il grande spolvero a cui stiamo assistendo dopo qualche anno, a nostro avviso di qualità media nella denominazione.

La sala degustazione presso La Fortezza di Montepulciano.

Segue Vigna d’Alfiero di Valdipiatta con la splendida e potente visione di Vigna Scianello di La Ciarliana e l’elegantissima e godibile visione di Soraldo 2020 prodotto da De’ Ricci. Sempre tra i migliori nell’annata Il Molinaccio. I vini di Alessandro sono vini tersi, freschi da subito piacevole e nel territorio poliziano sempre vincenti. Non chiediamo lunghi invecchiamenti da Il Molinaccio sono vini moderni di grande beva eppure siamo sicuri che potrebbe anche smentirci.

Tra le grandi espressioni si menzionano per merito anche la Riserva 2021 di Tenuta Gracciano della Seta, la Riserva 2021 di Bindella a Tenuta Vallocaia e Vigne Vecchie di Famiglia di Tiberini nel millesimo 2019.

Vini Rossi

Produttore Denominazione Vino Annata Score Tipo
Boscarelli Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2021 96 Rosso

Profumi avvolgenti di prugne rosse, arance sanguinella e susine blu. In sottofondo, petali di rosa rossa, cipria e spezie come cannella e chiodi di garofano. Al palato, corpo pieno, tannini mordenti ed un finale denso e succoso. Profondissimo e di estrema eleganza. Un vero fenomeno in terra poliziana. Bevi ora o invecchia.

Tenuta Valdipiatta Vino Nobile di Montepulciano Vigna d’Alfiero 2022 95 Rosso

Fresco e composto al naso mostra note di lamponi, ribes, ciliegie, melagrana, citronella, timo selvatico e maracuja. Leggera presenza di vaniglia in sottofondo. Corpo medio-pieno, cremoso e suadente nel sorso mostra grazia e grande distensione nel sorso elegante ed armonico. Bevi ora.

Il Molinaccio Vino Nobile di Montepulciano La Spinosa 2022 94 Rosso

Agile e preciso mostra caratteristiche edonistiche che ricordano di fiori rossi misti, agrumi e citronella. Corpo medio, tannini perfettamente maturi ed un finale di grandissima classe e armonia. Devastante bellezza. Bevi ora.

De’ Ricci Vino Nobile di Montepulciano Soraldo 2020 94 Rosso

Ricco e vibrante nel profilo sensoriale mostra note di ciliegie, amarene, prugne rosse, fragoline di bosco, datteri, incenso, cacao in polvere e terra bagnata. Corpo medio, tannini di grana finissima ed un finale di rara bellezza. Splendido. Meglio dal 2027.

La Ciarliana Vino Nobile di Montepulciano Vigna ‘Scianello 2020 94 Rosso

Denso e severo il naso, con bacca di ginepro, pepe, alloro, macchia mediterranea e polvere da sparo. Cedro in pezzi, inchiostro e rosa appassita a corredo. Corpo medio-pieno, vibrante e coinvolgente, raffinato nella trama tannica distesa, con venature sapide che sostengono il sorso sino al congedo di grande eleganza.

Tenuta di Gracciano della Seta Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2021 93 Rosso

Sentori amabili di pesche bianche, mele cotogne, susine rosse. In sottofondo, mandorlo in fiore, mallo di noce e radice di ginseng. Al palato, corpo medio-pieno, tannini vibranti ed un finale davvero luminoso.

Bindella Vino Nobile di Montepulciano Tenuta Vallocaia Vallocaia Riserva 2021 93 Rosso

Ricordi di susine gialle, ribes bianchi, mirtilli e more di rovo. In sottofondo, maracuja, chicchi di melagrana e rosa rossa. Al palato, corpo pieno, tannini setosi ed un finale davvero brillante. Gustoso, morbido e avvolgente. Bevi ora.

Triacca Vino Nobile di Montepulciano Santavenere Poderuccio 2020 93 Rosso

Olfatto succoso e composito con miele di eucalipto, glicine, amarena, prugna coscia di monaca, bacche di ginepro, pepe lungo e cigar box. Corpo medio-pieno, vibrante nella sinergia acido-sapida, tannino soffice, frettoloso il congedo.

Icario Vino Nobile di Montepulciano 2020 93 Rosso

Fresco nell’approccio, il quadro olfattivo apre su note di sandalo, timo selvatico, lavanda e resina. Marasca, prugna e mandarino in seconda battuta, con spezie dolci e sfumature boisé. Corpo medio-leggero, dinamico e fresco, ben saldo il tannino sostiene il sorso sino alla chiosa aggraziata e dai riverberi fruttati.

Tiberini Vino Nobile di Montepulciano Vigne Vecchie di Famiglia 2019 93 Rosso

Ricordi di frutti rossi come ribes, lamponi, fragoline di bosco, invadono la scena primaria. In sottofondo, melagrana, fiori di ibisco e menta piperita. Al palato, corpo pieno, tannini succosi ed un finale teso e sincero. Meglio dal 2028.

Carpineto Vino Nobile di Montepulciano Poggio Sant’Enrico 2015 93 Rosso

Potente e strutturato mostra note di prugne nere, more, cioccolato fondente, menta piperita ed alloro. Pazzesca l’energia sensoriale 10 anni dopo la sua creazione. Corpo pieno, tannini perfettamente maturi ed un finale di grande bellezza gustativa. Luminoso e divertente. Un vino che coniuga volume, spessore enologico e persistenza. Difficile da scalfire. Bevi ora o invecchia.

Guidotti Vino Nobile di Montepulciano 2022 92 Rosso

Agile e dinamico nel profilo sensoriale mostra note di ciliegie, lamponi, ribes, coriandolo e foglie di tè verde. Corpo medio, tannini slanciati ben integrati nella matrice ed un finale dal tratto sapido. Bevi ora.

Manvi Vino Nobile di Montepulciano Arya 2022 92 Rosso

Mordente e camaleontico nel profilo sensoriale strutturato ricorda di prugne rosse, mirtilli pressati, fiori bianchi, menta piperita ed eucalipto. Corpo medio-pieno, tannini morbidi ed un finale regale decisamente essenziale e godurioso. Che bello. Bevi ora.

Antico Colle Vino Nobile di Montepulciano 2022 92 Rosso

Austero e stratificato il naso, con viola, rosa, frutti rossi, anice, salvia e rosmarino. Pepe nero e incenso a corredo. Corpo medio-pieno, tannini serrati e vibrante freschezza sorreggono il sorso sul finale coerente con la via diretta. Bellissimo. Bevi ora o invecchia.

Poggio alla Sala Vino Nobile di Montepulciano 2022 92 Rosso

Impatto fresco e agrumato di arancia sanguinella, melagrana e fragolina di bosco. Sfumature boisé, pepe nero e rosa appassita dominano la scena secondaria. Corpo medio, piacevole la trama tannica, fresco e sapido sul congedo.

Bindella Vino Nobile di Montepulciano Tenuta Vallocaia I Quadri 2022 92 Rosso

Estremamente profondo ed accattivante mostra note di prugne nere, more, mirtilli pressati, foglie di tè verde, amarene, sandalo e incenso. Una buona presenza di liquirizia domina la scena secondaria. Corpo pieno, tannini molto estratti e un finale masticabile decisamente denso e compatto. Meglio dal 2027.

Manvi Vino Nobile di Montepulciano Ojas Riserva 2021 92 Rosso

Ricordi di frutti rossi a bacca piccola come ribes, lamponi e mirtilli selvatici. In sottofondo, fiori come gardenie, gelsomino e fiori tropicali. Al palato, corpo medio-pieno, tannini leggermente contratti ed un finale corposo e pieno di medio allungo. Meglio dal 2027.

Le Bèrne Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2021 92 Rosso

Profumi intensi di prugne rosse, arance succose e fragole mature. Secondariamente, fiori di pesco, giacinto blu e mandorle dolci. Al palato, corpo pieno, tannini mordenti ed un finale sapido e succoso decisamente strutturato. Meglio dal 2028.

Marchesi Frescobaldi Vino Nobile di Montepulciano Tenuta Calimaia Riserva 2021 92 Rosso

Ricordi intensi e vagamente polverosi invadono il calice. Prugne rosse, more e ciliegie mature nella sfera primaria. In sottofondo, mandorle dolci e guaranà. Al palato, corpo medio-pieno, tannini avvolgenti e un finale succoso. Bevi ora.

Contucci Vino Nobile di Montepulciano Mulinvecchio 2020 92 Rosso

Naso composto, con amarena, karkadé, lavanda, resina, rosmarino e palo santo. Pepe nero, fiori pressati e nuance agrumate a corredo. Corpo medio-pieno, avvolgente, tannini di grande estrazione, teso sul palato, finale composto. Bevi ora.

Fattoria Svetoni Vino Nobile di Montepulciano 2022 91 Rosso

Genuino e passionale mostra il carattere più vero del Sangiovese maturo perfettamente raccolto. Le note di fragole, prugne rosse, cedro in pezzi, erbe officinali miste e ginseng raccontano il profilo principale. Corpo medio-pieno, tannini ben estratti ed un finale lineare. Bevi ora.

Podere Lamberto Vino Nobile di Montepulciano 2022 91 Rosso

Maturo e coinvolgente nel profilo sensoriale mostra note di prugne nere, more, visciole, mirto selvatico, bacche di ginepro e coriandolo. Corpo pieno, tannini morbidi ed un finale davvero armonico e disteso. Che bello. Bevi ora.

La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano 2022 91 Rosso

Fresco e brillante nel profilo sensoriale, mostra note di ciliegie, amarene, buccia di limone, zenzero e nepitella. Corpo pieno, equilibrato e gustoso nel sorso mostra tannini perfettamente maturi ed un finale schietto. Bevi ora.

Le Bertille Vino Nobile di Montepulciano 2022 91 Rosso

Ricco di materia con una velatura opaca al naso, mostra note di prugne nere, more, mirto selvatico, cannella in polvere e grafite. Corpo pieno, tannini leggermente contratti ed un finale che avrà bisogno di tempo per distendersi. Meglio dal 2027.

Crociani Vino Nobile di Montepulciano 2022 91 Rosso

Fragrante il naso, con piccoli frutti rossi in evidenza, rosa e violetta. Cedro in pezzi e venature speziate a corredo. Corpo medio-leggero, acidità vivace, sostiene il sorso dalla vibrante salinità, finale sommesso ma ben interpretato.

Boscarelli Vino Nobile di Montepulciano 2022 91 Rosso

Naso altalenante, con sensazioni miste di erba tagliata, cuoio, bacche di ginepro, foglie di tè nero e terra bagnata. Sullo sfondo frutti rossi, rosa appassita e noce moscata. Corpo sfuggente, tannino sottile, finale esile di bella godibilità. Bevi ora.

Tenuta di Gracciano della Seta Vino Nobile di Montepulciano 2022 91 Rosso

Impatto succoso di ciliegia matura, prugna e mandarino. Lavanda, pepe nero e sfumature importanti di liquirizia in sottofondo. Corpo medio-leggero, aggraziato il tannino, mostra buona tensione al palato, finale luminoso. Ricco, composto, slanciato. Bevi ora.

Carpineto Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2021 91 Rosso

Profumi speziati di passion fruit, papaya ma anche fragoline di bosco e ribes rossi. In sottofondo, pepe nero, paprika piccante ed incenso. Al palato, corpo pieno, tannini morbidi ed un finale poco luminoso. Meglio dal 2028.

De’ Ricci Vino Nobile di Montepulciano 2021 91 Rosso

Pesche bianche, susine gialle e mele cotogne invadono la scena primaria. Secondariamente, succo di arance rosse, pistacchi tritati e vanillina. Al palato, corpo medio-pieno, tannini coinvolgenti ed un finale armonico. Bevi ora.

Contucci Vino Nobile di Montepulciano 2020 91 Rosso

Aperto al naso, ricorda di mele, pesche bianche e succo di albicocche. In sottofondo, pepe bianco, mallo di noce e margherite di campo. Al palato, corpo medio, tannini semplici ed un finale disteso. Bevi ora.

Tenuta Trerose Vino Nobile di Montepulciano Simposio Riserva 2020 91 Rosso

Profumi intensi di frutti rossi come prugne, lamponi, fragoline di bosco e melagrana. In sottofondo, pesche noci, nocciole, pepe bianco, fiori rossi. Al palato, corpo, pieno, tannini succosi ed un finale luminoso.

Montemercurio Vino Nobile di Montepulciano Damo 2016 91 Rosso

Classico e divertente nel profilo sensoriale mostra note di prugne nere, foglie di tè nero, crosta di pane, incenso, camomilla e karkadè. Corpo medio, tannini compatti di grana fine ma leggermente asciuganti nel sorso ed un finale di buona progressione. Meglio dal 2027.

Le Bèrne Vino Nobile di Montepulciano 2022 90 Rosso

“Carnoso” e di ottima personalità mostra note di prugne rosse, amarene, arancia sanguinella, vetiver, erba tagliata e pepe nero. Corpo medio-pieno, tannini morbidi di grana finissima ed un finale decisamente suadente nel sorso. Vero ed onesto con muscoli forti.

Marchesi Frescobaldi Vino Nobile di Montepulciano Tenuta Calimaia 2022 90 Rosso

Aperto al naso si regala con note di prugne, marasca, menta piperita e vaniglia. Corpo pieno, tannini morbidi ed un finale potente ma ben levigato. Bevi ora.

Vannutelli Vino Nobile di Montepulciano Signore del Greppo 2022 90 Rosso

Decisamente dolce al naso mostra note di ribes, fragole, vaniglia, nocciole tostate e caramello dolce. Corpo pieno, struttura morbida ed un finale caldo ed avvolgente. Bevi ora.

Lunadoro Vino Nobile di Montepulciano Quercione Riserva 2021 90 Rosso

Dark al naso, si presenta con sentori di prugne nere, frutti rossi essiccati. In sottofondo, china, legna arsa ma anche petali di rosa e guaranà. Al palato, corpo medio-pieno, tannini semplici ed un finale leggermente sottile che non riesce a mostrare l’energia e l’essenza di una Riserva.

Il Macchione Vino Nobile di Montepulciano 2021 90 Rosso

Frutti blu come susine, ribes neri, mirtilli ma anche chicchi di melagrana succosi invadono la scena primaria. In sottofondo, pepe nero, paprika dolce e caramello salato. Al palato, corpo medio-pieno, tannini succosi ed un finale leggermente slegato. Bevi ora.

La Braccesca Vino Nobile di Montepulciano Vigneto Santa Pia Riserva 2021 90 Rosso

Leggermente scosso al naso, ricorda di prugne gialle, pesche bianche e mele tagliate. In sottofondo, miele millefiori, mandorle dolci e guaranà. Al palato, corpo medio-pieno, tannini mordenti e un finale succoso.

Luteraia Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2016 90 Rosso

Profumi di rosa, bergamotto, fiori bianchi misti, glicine in fiore e magnolie sono i sentori principali di questo Nobile pronunciato e deciso. Corpo medio-pieno, tannini morbidi ed un finale equilibrato. Bevi ora.

Lunadoro Vino Nobile di Montepulciano Pagliareto 2022 89 Rosso

Maturo nel carattere evolutivo mostra note di prugne disidratate, curcuma, cedro in pezzi e foglie di tè nero. Corpo medio, tannini contratti ed un finale di media distensione. Bevi ora.

Vecchia Cantina di Montepulciano Vino Nobile di Montepulciano Linea Redi 2022 89 Rosso

Ricco di frutti rossi a bacca piccola, mostra note di ribes, lamponi, ciliegie, buccia di limone e zenzero fresco. Corpo medio, tannini leggermente rigidi ed un finale teso e mordente. Meglio dal 2026.

Poliziano Vino Nobile di Montepulciano 2022 89 Rosso

Apertura vinosa, con fragola e amarena in evidenza, glicine, guaranà, fiori pressati e spezie dolci. Corpo medio, di buona avvolgenza, tannino sottile ancora immaturo e vena acido-sapida che cede il passo a un finale poco coinvolgente. Meglio dal 2026.

La Ciarliana Vino Nobile di Montepulciano 2022 89 Rosso

Soffuso sull’attacco, lascia poi intravedere cedro in pezzi, amarena e violetta. Terra bagnata, alloro e cespuglio mediterraneo a corredo. Corpo medio-pieno, vivace nella componente acido-sapida, tannino fine, finale velatamente amaricante.

Fassati Vino Nobile di Montepulciano Pasiteo 2021 89 Rosso

Profumi intensi di liquirizia, prugne nere, violette, fiori di pesco, magnolie e giacinto blu. In sottofondo, ricordi leggermente farmaceutici, paprika dolce e miele millefiori. Al palato, corpo medio, tannini poco coinvolgenti ed un finale dalla coda amabile.

Villa S. Anna Vino Nobile di Montepulciano 2021 89 Rosso

Frutti rossi a bacca piccola, come ribes rossi, chicchi di melagrana, lamponi, invadono la scena primaria. Molto maturo il profilo secondario con liquirizia e terra bagnata. Al palato, corpo medio-pieno, tannini ruvidi ed un finale leggermente spigoloso. Bevi ora.

Vecchia Cantina di Montepulciano Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2020 89 Rosso

Sentori fumé di legna arsa, fichi essiccati e castagne del prete invadono il calice. Secondariamente, cardamomo, carciofo e radici. Al palato, corpo medio-pieno, tannini poco estratti e un finale poco vibrante.

Icario Vino Nobile di Montepulciano Sansasía 2019 89 Rosso

Sentori di umami, come salsa di soia, dado, invadono la scena primaria. In sottofondo, fiori gialli come ginestre in fiore, margherite di campo ma anche mais tostato ed origano essiccato. Al palato, corpo medio-pieno, tannini morbidi ed un finale poco invitante.

Talosa Vino Nobile di Montepulciano Alboreto 2022 88 Rosso

Approccio olfattivo incerto e soffuso, con note di polvere, frutti di bosco misti, rosa appassita, arancia amara e talco. Evidente il contrasto con il tratto erbaceo. Corpo medio, di discreta avvolgenza, tannino rigido, sapidità ben tesa e finale di media distensione. Da riassaggiare.

Tenuta Trerose Vino Nobile di Montepulciano Vigna Santa Caterina 2022 88 Rosso

Naso dall’approccio vinoso, con rabarbaro, rosa appassita e cespuglio mediterraneo. Sfumature di talco e mandarino sullo sfondo. Corpo medio-pieno, dal tannino acerbo, vivace l’acidità, finale sottotono e contratto.

Tenuta Valdipiatta Vino Nobile di Montepulciano 2022 88 Rosso

Naso dai toni ossidativi, con scorza di cedro, mela in pezzi, salsa di soia e olive nere. Rosa appassita e ciliegia sullo sfondo ravvivano il quadro. Corpo leggero, acidità sommessa e finale spento. Da riassaggiare.

Luteraia Vino Nobile di Montepulciano 2019 88 Rosso

Sentori di pesche gialle, succo di ananas e prugne estive descrivono il profilo principale. In sottofondo, mais succoso, olio di mandorle e guaranà. Al palato, corpo medio-pieno, tannini morbidi ed un finale poco teso.

Fattoria del Cerro Vino Nobile di Montepulciano Antica Chiusina 2019 87 Rosso

Stanco al naso, ricorda di marasca, amarene mature e mele annurche. In sottofondo, prugne e fichi essiccati, datteri maturi, legna arsa. Al palato, corpo medio, tannini scomposti ed un finale poco coinvolgente.

Poggio alla Sala Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2020 86 Rosso

Olfatto dal profilo ossidativo, con toni di china, inchiostro, amarena sotto spirito e rosa appassita. Corpo agile, fine il tannino, sapidità e freschezza sostengono il sorso, finale frettoloso.

Per quanto riguarda i 27 assaggi fatti per approfondire le Pievi sbanca il botteghino Le Caggiole portando tutti e quattro i vini presentati nelle prime otto posizioni.

Conferma la leadership Poliziano, è stato tra i primi ad interpretare questo distretto nella visione più bella di eleganza, rispetto del frutto e anima del territorio. È un terreno ricco di sabbie fini ed il vino che ne deriva è assolutamente figlio dei giorni d’oggi, contemporaneo ed assolutamente armonico. Più volte ha rubato la scena al rivale in casa Asinone che negli ultimi anni trae maggiore beneficio invece dalle annate più fresche e piovose.

De’ Ricci e Tiberini a ridosso con due vini che segnano una svolta nella denominazione e rappresentano un punto di arrivo ma al contempo un punto di partenza. Gracciano della Seta e Talosa sono certamente due vini che beneficeranno dell’azione del tempo in bottiglia e verranno fuori con maggiore grinta nei prossimi due anni.

In sintesi la degustazione delle Pievi ha confermato le aspettative. Abbiamo notato un senso di appartenenza territoriale da parte dei produttori importante, un uso sapiente del legno ed un momento di uscita sul mercato perfettamente in linea con la bellezza stilistica cui si richiede ai vini.

Peccato l’assenza al momento di alcuni nomi importanti della denominazione quali Contucci, Bindella e Boscarelli la categoria avrà bisogno anche di loro in futuro.

Un piccolo consiglio laddove possibile ascoltarlo ed utile, se si riuscisse ad utilizzare tutti la stessa forma di bottiglia e presentare nello stesso momento ai mercati la stessa annata senza alternare la presenza di due millesimi o addirittura tre sarebbe certamente utili ai fini comunicativi.

Vini Rossi

Produttore Denominazione Vino Annata Score Tipo
Poliziano Vino Nobile di Montepulciano Le Caggiole 2021 97 Rosso

Di rara bellezza e distesa forma elegante il naso di Caggiole nel millesimo 2021 è assolutamente terso ed accattivante. Lavanda, karkadè, biancospino, magnolie, sambuco, citronella, timo selvatico e sedano spezzato sono i sentori principali. In sottofondo petali di rosa, pompelmo e gelsomino animano la scena secondaria. Corpo pieno, tannini perfettamente estratti di incredibile polimerizzazione, nella matrice chiude con un finale che sincronizza con precisione millimetrica, sapidità, concentrazione, volume e distensione. Uno dei migliori Vino Nobile di Montepulciano mai degustati.

De’ Ricci Vino Nobile di Montepulciano Pieve Ascianello 2022 95 Rosso

Netto, preciso e scalpitante mostra note di lamponi, ribes, melagrana e fiori di limone. Corpo medio, tannini setosi di grana finissima e un finale di splendida leggiadria e piacevolezza. Magnifico registro di nobiltà ed eleganza. Campione da botte. Bevi ora o invecchia.

Tiberini Vino Nobile di Montepulciano Pieve Caggiole 2021 95 Rosso

Agile e composto mostra uno splendido bouquet sensoriale che si dirama in note di glicine, lavanda, passiflora, mandarini verdi, timo selvatico e bacche di ginepro. Corpo medio, tannini morbidi ben polimerizzati ed un finale cremoso e suadente. Autentico, territoriale. Bevi ora o invecchia.

Poliziano Vino Nobile di Montepulciano Le Caggiole 2022 94 Rosso

Serio e stratificato nel profilo sensoriale offre note di prugne nere, more, mirto selvatico, bacche di ginepro e cannella in polvere. In sottofondo una sottile presenza di amarene ed asfalto caldo donano carattere dark alla matrice. Corpo pieno, palato integro e decisamente gustoso, con tannini rifiniti ed un finale dolce e rotondo. Meglio dal 2027.

Tenuta di Gracciano della Seta Vino Nobile di Montepulciano Pieve Gracciano 2021 94 Rosso

More di rovo, mirtilli e ribes neri succosi sono i sentori del profilo principale. In sottofondo, violetta, fiori di lavanda, rosmarino arso, pepe nero e paprika piccante. Al palato, corpo medio-pieno, tannini mordenti ed un finale luminoso. Meglio dal 2028.

Talosa Vino Nobile di Montepulciano Pieve Le Grazie 2021 94 Rosso

Ciliegie succose, ribes rossi e fragoline di bosco invadono la scena primaria. Nel profilo secondario, mandorle dolci, stecca di vaniglia e fiori di acacia. Al palato, corpo medio-pieno, tannini setosi ed un finale teso e luminoso. Meglio dal 2027.

De’ Ricci Vino Nobile di Montepulciano Pieve Ascianello 2023 93 Rosso

Delicato e suadente il profilo sensoriale, mostra note di lamponi, ciliegie, buccia di limone, glicine, foglie di tè verde, biancospino, karkadè e succo di mandarini verdi. Corpo medio-pieno, tannini di ottima qualità, dal un finale armonico e bilanciato con piacevole sapidità. Campione da botte. Meglio dal 2026.

Crociani Vino Nobile di Montepulciano Pieve Caggiole 2021 93 Rosso

Estremamente vivo ed accattivante, mostra note di ribes, lamponi, mandarini misti, cedro in pezzi, prezzemolo, foglia di pomodoro e cannella in polvere. Corpo medio, tannini vellutati di grandissima qualità ed un finale essenziale, disteso e godurioso. Bevi ora.

Antico Colle Vino Nobile di Montepulciano Pieve Cerliana 2021 93 Rosso

Serio e coinvolgente mostra note di prugne rosse, fragole, cedro in pezzi, karkadè e buccia di mandarini. Corpo pieno, tannini decisamente mordenti e vivi ed un finale di notevole progressione e persistenza. Meglio dal 2028.

Fattoria Svetoni Vino Nobile di Montepulciano Pieve Cervognano 2021 93 Rosso

Intenso e profondo, si apre con sentori di more, mirtilli blu, prugne nere e stecca di cannella. In sottofondo, il profilo speziato di cardamomo, pepe bianco e chiodi di garofano invadono la scena secondaria. Al palato, corpo pieno, tannini avvolgenti ed un finale teso e di piacevole allungo.

Guidotti Vino Nobile di Montepulciano Pieve Cervognano 2021 93 Rosso

Solare e sincero al naso, ricorda di fragoline di bosco, ribes rossi e susine. Secondariamente, petali di rosa, fiori di magnolie, cipria e fiori rossi pressati. Al palato, corpo pieno, tannini amabili ed un finale disteso. Meglio dal 2028.

Marchesi Frescobaldi Vino Nobile di Montepulciano Pieve Cervognano 2021 93 Rosso

Profumi inebrianti di frutti di bosco e fragoline estive nel profilo principale. Secondariamente, chicchi di melagrana, succo di arance sanguinella ed erbe mediterranee come timo, nepitella selvatica e fiori di elicriso. Al palato, corpo pieno, tannini mordenti ed un finale avvolgente. Meglio dal 2027.

Carpineto Vino Nobile di Montepulciano Pieve Sant’Albino 2021 93 Rosso

Diretto e compatto in apertura, con prugna, mirtillo, spezia dolce, foglia di té, alloro e mandarino in pezzi. Sfumature di cuoio e cacao si presentano sulla scena secondaria. Corpo medio-pieno, tannini vigili e cesellati, si distende verso il finale di buona fattura.

Fattoria del Cerro Vino Nobile di Montepulciano Pieve Sant’ Ilario 2021 93 Rosso

Stratificato il naso con prugna, melagrana, cedro in pezzi, bacca di ginepro, macchia mediterranea, fiori pressati e inchiostro. Corpo medio-pieno, di buona avvolgenza, tannini fitti e in bella mostra, delicata la sapidità che accarezza nel lungo congedo. Bevi ora o invecchia.

Godiolo Vino Nobile di Montepulciano Pieve Valardegna 2023 93 Rosso

Succoso il naso, con fragoline di bosco, amarene ben mature, susine, agapanto e violetta selvatica. Tante sfumature di eucalipto, mandorle amare, talco e foglia di té animano la scena secondaria. Corpo medio, tannino rigido, che appare quasi “acerbo” al palato dei meno esperti ed un finale agile e scorrevole che porta egregiamente la materia sulle spalle. Campione da botte. Meglio dal 2028.

La Ciarliana Vino Nobile di Montepulciano Pieve Cerliana 2021 92 Rosso

Polpa e potenza contraddistinguono il profilo sensoriale di questo rosso vivo e decisamente strutturato. Le note di prugne nere, more, buccia di mandarino, cannella e cacao in polvere animano la scena secondaria. Corpo pieno, tannini mordenti ed un finale slanciato a cui manca un po’ di supporto fresco e compatto. Meglio dal 2028.

Tenuta Valdipiatta Vino Nobile di Montepulciano Pieve Cerliana 2022 92 Rosso

Molto maturo al naso mostra note di prugne rosse, foglia di pomodoro, timo selvatico, maggiorana, camomilla ed elicriso. Corpo medio, tannini poco estratti ed un finale di media distensione. Campione da botte. Meglio dal 2027.

Le Bèrne Vino Nobile di Montepulciano Pieve Cervognano Alto 2021 92 Rosso

Poliedrico nel profilo sensoriale primario, si presenta con sentori blu come mirtilli selvatici, more di rovo e susine blu. in sottofondo, violetta selvatica, resina di pino, mandorle croccanti e giacinto blu. Al palato, corpo medio-pieno, tannini avvolgenti ed un finale luminoso. Contratto e leggermente amaricante al momento.

Carpineto Vino Nobile di Montepulciano Pieve Sant’Albino 2022 92 Rosso

Naso guizzante con arancia sanguinella in bella mostra, ribes rosso e prugna coscia di monaca. Seguono note di sandalo, alloro, tabacco biondo e nuance canforate. Corpo medio, vibrante l’acidità intrecciata a un tannino fittissimo e fine, luminoso il finale. Un bell’esemplare. Campione da botte. Meglio dal 2027.

Vecchia Cantina di Montepulciano Vino Nobile di Montepulciano Pieve Sant’ Ilario 2021 92 Rosso

Pieno e profondo il naso, con prugna matura, mirtilli pressati, cedro in pezzi, alloro, petali di rosa e inchiostro. I datteri invadono la scena secondaria insieme a spezie scure e miele di castagno. Corpo medio-pieno, avvolgente, cesellato il tannino, dai ritorni velatamente dolci di vaniglia sul finale. Meglio dal 2026.

Poggio alla Sala Vino Nobile di Montepulciano Pieve Sant’ Ilario 2022 92 Rosso

Impatto scuro, denso, con macchia mediterranea, asfalto bagnato e prugna secca in bella mostra. La scena secondaria si apre lasciando spazio ad amarena, arancia sanguinella e talco. Corpo medio-pieno, riempie il palato mostrando un tannino vellutato e fine, il finale è agile e scorrevole. Campione da botte.

Il Molinaccio Vino Nobile di Montepulciano Pieve Valardegna 2021 92 Rosso

Molto rigido in apertura, con un agrume ben turgido, corteccia, macchia mediterranea, guaranà. Amarene e chiodi di garofano in secondo piano. Corpo medio, dal tannino poco marcato mostra un finale sapido e saporito.

Vecchia Cantina di Montepulciano Vino Nobile di Montepulciano Pieve Cervognano 2021 91 Rosso

Fragole rosse succose e chicchi di melagrana sono i sentori del profilo primario. In sottofondo, stecca di vaniglia, mandorle dolci, ma anche petali di rosa e magnolie in fiore. Al palato, corpo medio-pieno, tannini morbidi ed un finale avvolgente e amabile. Bevi ora.

Le Bertille Vino Nobile di Montepulciano Pieve San Biagio 2021 91 Rosso

Caldo al naso, ricorda di fragole mature e prugne rosse croccanti. In sottofondo, nuance di radice di ginseng, rabarbaro e china. Al palato, corpo medio-pieno, tannini rotondi ed un finale equilibrato e gioioso che mostra una certa luce. Bevi ora.

Poggio alla Sala Vino Nobile di Montepulciano Pieve Sant’ Ilario 2021 91 Rosso

Apertura indecisa, denso e scuro nei toni di fichi, datteri, cannella in polvere, elicriso e rosa appassita. Legno di cedro e tostature a corredo. Corpo medio, tannini ruvidi, tentennante l’acidità con un finale poco coinvolgente.

Fassati Vino Nobile di Montepulciano Pieve Gracciano 2022 90 Rosso

Sentori di pere abate, mela verde e mandarini cinesi. In sottofondo, pistacchi, finocchio fresco, fiori gialli come ginestre ed elicriso arso. Al palato, corpo medio-pieno, tannini morbidi ed un finale leggermente resinoso. Campione da botte.

Tenuta Trerose Vino Nobile di Montepulciano Pieve Valiano 2021 89 Rosso

Impreciso il naso, presenta sottobosco, terra umida, prugna secca, amarena sotto spirito, fiori pressati, bacca di ginepro e caramello. Corpo medio-pieno, soffice il tannino, regala ritorni di vaniglia, ben salda la componente acida e finale composto. Probabile mal di bottiglia al momento.

Condividi questo post

Altri articoli

Entra in contatto con il nostro team

Se sei un Produttore o un’Azienda e vuoi partecipare alle degustazioni annuali della Compagnia, CONTATTACI all’e-mail: info@winescritic.com.
Potrai ricevere informazioni sul nostro lavoro e sui nostri Eventi virtuali e in presenza. Siamo sempre alla ricerca di nuove realtà da poter raccontare in tutto il Mondo.