Partecipiamo con piacere all’edizione di Valdarno di Sopra day, edizione 2025, che si aggiunge al programma già denso e fitto delle Anteprime toscane.
Numerosi gli approfondimenti su diverse tematiche, Il mondo del Vino tra norme ed esigenze di cambiamento condotto da Daniele Cernilli, Risposte Concrete al Cambiamento climatico ed il Senso di Identità con una Masterclass condotta da Susan Hulme MW.
Il Valdarno di Sopra (come preferiscono gli abitanti del posto invece di la Valdarno di Sopra) è un Consorzio di recente istituzione. È nel 2011 infatti che nasce una delle Doc più giovani ed attraenti ma che presenta un bagaglio culturale davvero importante.
Già nel lontano 1716 il granduca di Toscana, Cosimo III de’ Medici, attraverso un bando, passato poi alla storia, inserì il territorio tra i più vocati di tutta la regione insieme al Chianti, al Carmignano ed al territorio di Pomino.
Nel 2011 nasce la Doc e già nel 2024 viene rivisto il disciplinare di produzione per poter stare al passo con i tempi e poter potenziare in termini di comunicazione l’importanza di essere una denominazione interamente biologica certificata e di poter inserire le Vigne in etichetta laddove consentito.
Ad approfondire gli aspetti di un Disciplinare davvero moderno e ben pensato è il famoso Armando Castagno. Semplicemente magnifico, camaleontico, perfettamente preparato per la presentazione.
La giornata di degustazione inizia un po’ tardi. È stato possibile degustare i vini solamente dopo i seminari iniziali dalle ore 15 alle 17.30 circa.
Tanti i professionisti che hanno preso parte e hanno scelto di completare il tour delle anteprime toscane in questa splendida cornice in provincia di Arezzo.
Per l’occasione l’azienda Tenuta Sette Ponti ha ricevuto i professionisti a cena e l’azienda Il Borro ha ospitato la kermesse.
Il territorio è solido e concreto, si presenta unito, mostra carattere diverso soprattutto nei comuni a Nord della denominazione che rientrano nel territorio di Firenze. È divertente inoltre dividere le aziende attraverso il fiume Arno che scorre da Nord, in Left Bank and Right Bank, sebbene non sia così importante la differenza nel calice.
Tra i vini che ci hanno maggiormente colpito ci sono delle conferme in etichette che recensiamo ormai da diversi anni. Vigna dell’Impero di Tenuta Sette Ponti e Galatrona di Petrolo sono due vini che proiettano la denominazione da sempre a livelli altissimi.
Alcune belle novità ci hanno colpito in positivo come Le Pietre a Reggello che ha presentato un Sangiovese annata 2024 e Tenuta Scrafana che ha etichette interessanti e ben prodotte.
Si riconfermano in crescita Tenuta San Jacopo ed E’ Jamu due piccole aziende che possono davvero far bene in futuro.
Un piccolo suggerimento seppur difficile da poter far passare a tutti i produttori. Ogni anteprima nel mondo del vino sarebbe certamente più incisiva se ci fossero meno annate da far degustare per l’occasione.
Ad esempio l’anteprima nei Valdarno days potrebbe approfondire due annate quella più fresca e recente e quella più strutturata categorizzata da alcuni produttori Riserva. Con due millesimi a confronto la degustazione sarebbe comparativa e semplice nella lettura.
Più difficile invece degustare vino dal 2018 al 2024.
Di seguito i commenti di tutti i vini degustati :
Vini Rossi
Produttore | Denominazione | Vino | Annata | Score | Tipo | |
---|---|---|---|---|---|---|
Tenuta Sette Ponti | Valdarno di Sopra | Vigna dell’Impero | 2019 | 97 | Rosso | |
Esplosivo e ricco mostra un profilo sensoriale tridimensionale di notevole genuina ed onesta fattura che alterna note di ciliegie, lamponi, ribes, fragoline di bosco, buccia di limone, sandalo, cumino e pepe bianco. Corpo pieno, tannini di grana finissima eleganti e perfettamente composti nella matrice ed un finale terso e limpido che in punta di piedi chiude sottile e decisamente elegante. Meglio dal 2025. |
||||||
Petrolo | Merlot Valdarno di Sopra | Galatrona | 2021 | 97 | Rosso | |
Incredibilmente profondo e vibrante nel profilo sensoriale mostra note di prugne nere, violetta selvatica, bacche di ginepro, china, liquirizia, mandorle tritate, guaranà, chiodi di garofano, grafite, cioccolato fondente e vetiver. Tante sfumature balsamiche descrivono la scena secondaria di ottima fattura. Corpo pieno, tannini ben estratti leggermente rigidi al momento ed un finale di grande spessore enologico. Meglio dal 2027. |
||||||
Petrolo | Valdarno di Sopra | Bòggina C Riserva | 2021 | 96 | Rosso | |
Potente al naso mostra tante note di lamponi, ribes, amarene, prugne rosse, fragole di bosco, pompelmo rosa, buccia di mandarino e spezie indiane. Tante sfumature mediterranee donano complessità in sottofondo. Corpo pieno, tannini mordenti con ottima tensione ed un finale di grande persistenza. Importante la percezione del legno nuovo, al momento avrà bisogno di tempo per distendersi. Fermentazione in cemento, maturazione in legno ed affinamento in bottiglia prima di essere rilasciata in commercio. Meglio dal 2027. |
||||||
Petrolo | Cabernet Sauvignon Valdarno di Sopra | Campolusso | 2022 | 96 | Rosso | |
Incredibilmente terso ed accattivante mostra note di prugne nere, more, visciole, sandalo, patchouli, bacche di ginepro e caramello dolce. Corpo pieno, tannini perfettamente estartti ed un finale di grande profondità. Grande, ricco in personalità ed allungo. Meglio dal 2027. |
||||||
Vigna delle Sanzioni | Valdarno di Sopra | Riserva | 2023 | 95 | Rosso | |
Potente e stratificato mostra un profilo solido ed accattivante di enorme qualità che ricorda di glicine, violetta selvatica, lavanda, more, mirtilli pressati, susine, agapanto, tiglio in fiore, fiori di arancio e buccia di mandarino. Corpo pieno, tannini perfettamente maturi e levigati ed un finale denso ed avvolgente dalle spalle fortissime. Meglio dal 2026. |
||||||
Il Borro | Syrah Valdarno di Sopra | Alessandro dal Borro | 2019 | 95 | Rosso | |
Profumi di fragole mature e fragoline di bosco invadono la scena primaria, in sottofondo, prugne nere, ricordi fumè e legna arsa. Spezie come pepe nero, bacche di ginepro e chiodi di garofano. Al palato, corpo pieno, tannini ruspanti ed un finale intenso ed avvolgente. |
||||||
Petrolo | Sangiovese Valdarno di Sopra | Bòggina C Vigna Bòggina Riserva | 2022 | 94 | Rosso | |
Rapisce al naso con sentori pungenti di prugne rosse, mele Cotogne e raspo spezzato. In sottofondo, pepe nero, bacche di ginepro e melagrana. Al palato, corpo pieno, tannini sottili ben distesi nella matrice ed un finale poco radioso ed essenziale. Bevi ora. |
||||||
La Salceta | Valdarno di Sopra | Vigna Ruschieto | 2021 | 92 | Rosso | |
Floreale e ben luminoso mostra note di ciliegie, lamponi, ribes e fiori rossi misti. Tanta buccia di limone descrive la scena secondaria. Corpo medio, tannini soffici e ben estratti ed un finale elegantissimo piacevole succoso e radioso. Bevi ora. |
||||||
Il Borro | Sangiovese Toscana | Vigna Polissena | 2020 | 92 | Rosso | |
Maturo e centrato mostra note di lamponi, ribes, fragoline di bosco, cedro in pezzi, agrumi misti, petali di rosa, guaranà e citronella. Corpo medio-pieno, tannini soffici ed un finale composto e gustoso. Bevi ora. |
||||||
Petrolo | Sangiovese Valdarno di Sopra | Bòggina A | 2023 | 92 | Rosso | |
Succoso al naso, ricorda di chicchi di melagrana, succo di arance rosse e ribes rossi. Secondariamente, mandorle dolci, zest di lime e zenzero tritato. Al palato, corpo pieno, tannini mordenti ed un finale succoso. |
||||||
Le Pietre | Sangiovese Valdarno di Sopra | L’Ora | 2024 | 91 | Rosso | |
Molto fresco e di carattere floreale al naso mostra note di ciliegie, buccia di limone, zenzero tritato e fiori rossi pressati. Corpo medio, tannini soffici ed un finale leggermente teso al momento ma decisamente succoso e divertente. Bevi ora. |
||||||
Fattoria Bellosguardo | Sangiovese Valdarno di Sopra | Posta Reale | 2021 | 91 | Rosso | |
Maturo al naso ricorda di prugne rosse, fragole, cedro in pezzi, sambuco, coriandolo e nepitella. Corpo medio-pieno, succoso e slanciato nel sorso mostra tannini mordenti ed un finale succoso. Bevi ora. |
||||||
Pian del Pino | Sangiovese Valdarno di Sopra | Jubilus Vigna delle Farfalle | 2022 | 91 | Rosso | |
Molto diretto nel profilo sensoriale mostra note di prugne nere, more, cioccolato fondente, cannella in polvere e foglie di tè verde. Corpo medio, tannini di grana fine ed un finale onesto e schietto. Ben fatto. Bevi ora. |
||||||
Tenuta Scrafana | Merlot Valdarno di Sopra | Pugnacoda Riserva | 2018 | 91 | Rosso | |
Denso al naso, ricorda di amarene croccanti, ciliegie e fragole mature. In sottofondo, prugne nere, graspo spezzato, mallo di noce e malva. Al palato, corpo pieno, tannini ruspanti ed un finale morbido e luminoso. |
||||||
Tenuta Scrafana | Toscana | Berulfo | 2019 | 91 | Rosso | |
Strutturato con media speziatura ricorda di prugne rosse, fragoline di bosco, buccia di limone e mandarini verdi. Corpo medio, tannini soffici ed un finale gustoso. Bevi ora. |
||||||
Campo del Monte | Cabernet Sauvignon Valdarno di Sopra | Rodos | 2019 | 91 | Rosso | |
Molto maturo ricorda di prugne rosse, fragole, gerani in fiore e succo di mandarini. Corpo medio, tannini soffici ed un finale di media progressione. Meglio dal 2026. |
||||||
Tenuta San Jacopo | Valdarno di Sopra | Vigna Mulino | 2022 | 90 | Rosso | |
Luminoso ed essenziale mostra note di lamponi, ribes, buccia di limone e zenzero. Corpo pieno, rotondo e gustoso nel sorso chiude morbido ed avvolgente. Bevi ora. |
||||||
È Jamu | Valdarno di Sopra | Vertigine | 2023 | 89 | Rosso | |
Lamponi, ribes, cioccolato fondente, salvia arsa, alloro, bacche di ginepro e pietra sbriciolata. Corpo medio-pieno, tannini leggermente rigidi ed un finale di buon allungo. Meglio dal 2026. |
||||||
Tenuta Scrafana | Sangiovese Valdarno di Sopra | Sarrocchino Riserva | 2018 | 89 | Rosso | |
Luminoso ed accattivante mostra concretezza sensoriale con sfumature di prugne rosse, fragole, cedro in pezzi e buccia di mandarino. Tante erbe officinali descrivono la scena secondaria. Corpo medio, tannini morbidi ed un finale a cui manca un po’ di precisione stilistica. Bevi ora. |
||||||
Campo del Monte | Valdarno di Sopra | Pratomagno Isei Riserva | 2020 | 88 | Rosso | |
Dark al naso, con sentori di prugne nere, datteri maturi e mirtilli neri. Nel profilo secondario, china, rabarbaro e radici amare. Al palato, corpo pieno, tannini mordenti ed un finale semplice. |
||||||
Mannucci Droandi | Valdarno di Sopra | Pugnitello | 2020 | 86 | Rosso | |
Scomposto al naso, ricorda di pesche bianche, albicocche e ribes bianchi. Nel profilo secondario, mandorle dolci, noci pecan e pepe bianco. Al palato, corpo medio, tannini asciuganti ed un finale seccante. |
||||||
Mannucci Droandi | Toscana | Campolucci | 2020 | 84 | Rosso | |
“Marascato” al naso, ricorda di prugne nere, datteri maturi e guaranà. Al palato, corpo medio, tannini seccanti ed un finale amaro. Terziarizzazione importante e naso “volatile”. |
Vini Bianchi
Produttore | Denominazione | Vino | Annata | Score | Tipo | |
---|---|---|---|---|---|---|
Petrolo | Trebbiano Toscana | Bòggina B | 2022 | 95 | Bianco | |
Camomilla, eucalipto, basilico, timo selvatico, coriandolo e menta piperita descrivono la scena principale di grande cifra stilistica. Corpo pieno, struttura armonica e ben matura ed un finale complesso seppur essenziale e vibrante. Bevi ora. |
||||||
Tenuta Sette Ponti | Trebbiano Toscana | Vigna dell’Impero Bianco | 2023 | 93 | Bianco | |
Boisé nello stile ricco di sfumature miste ricorda di fiori bianchi misti, prezzemolo tritato, canfora, fiori di mandorle, nocciole tostate e caramello salato. Corpo medio, magro e slanciato nel sorso chiude onesteo e genuino davvero elegante. Meglio dal 2026. |
||||||
Tenuta San Jacopo | Trebbiano Toscana | Erboli | 2022 | 92 | Bianco | |
Miele di acacia, resina di pino, rosmarino, timo selvatico ed alloro descrivono il profilo sensoriale di un giovane Trebbiano mediterraneo che mostra tenacia e grinta. Corpo medio, struttura di grande cifra stilistica ed un finale armonico e bilanciato. Bevi ora. |
||||||
La Salceta | Orpicchio Valdarno di Sopra | Vigna Poggiolo L’O | 2024 | 91 | Bianco | |
Fresco e coinvolgente nel profilo sensoriale mostra note di glicine, biancospino, timo selvatico, lemongrass e fiori di gardenia. Corpo medio, succoso e scorrevole nel sorso chiude vispo e gustoso. Bevi ora. |
Sparkling
Produttore | Denominazione | Vino | Annata | Score | Tipo | |
---|---|---|---|---|---|---|
Il Borro | Vino Spumante Metodo Classico | Metodo Classico Bolle di Borro Rosè | 2018 | 93 | Sparkling | |
Teso e tagliente al naso mostra note di fiori misti, cedro in pezzi, salvia, alloro, erbe officianli miste e ribes. Corpo pieno, struttura grassa e coinvolgente nel sorso ed un finale gustoso ed appaganete. Sessanta mesi sui lieviti. |
Vini Rosati
Produttore | Denominazione | Vino | Annata | Score | Tipo | |
---|---|---|---|---|---|---|
Tenuta Scrafana | Toscana | Pulcella Rosato | 2024 | 91 | Rosato | |
Fragoline di bosco, fragole pestate e ribes rossi. In sottofondo, zest di lime, pepe rosa e petali di rosa. Al palato, corpo medio, tannini setosi ed un finale luminoso. |