Brunello di Montalcino 2019, materia e carattere agile animano una splendida annata

L’approfondimento dell’annata ricca e solare su oltre 150 Brunello di Montalcino 2019 degustati. L’annata 2019 è certamente un’annata che ricorderemo negli anni grazie alla perfetta fusione di maturità tecnologica, fenolica e quantità di uva portata in cantina dai produttori.
Valdarno di Sopra, vini dinamici e speziati dalla forte identità

La degustazione di 50 vini del Valdarno Superiore vede primeggiare quest’anno un vino simbolo della denominazione. Tra le degustazioni annuali non poteva certamente mancare l’approfondimento dei vini prodotti nell’areale del Valdarno di Sopra in grande ascesa produttiva e comunicativa negli ultimi anni.
Suvereto Wines, vini solidi e ricchi con freschezza nel sorso

In Val di Cornia brillano Tua Rita, Montepeloso e Montepeloso. Si ritorna in Val di Cornia, tra Livorno e Grosseto, dove si producono vini solidi e ricchi con una piacevole freschezza nel sorso. Ottanta i vini presentati dall’Associazione Suvereto Wines presso l’azienda Casadei che ci ha ospitato per l’occasione. Siamo vicini alla nobile area di Bolgheri ma […]
Bolgheri Superiore 2020 e Bolgheri Rosso 2021 a confronto

Distensione e scorrevolezza caratterizzano il sorso del Superiore, tensione e vibrazione il carattere del Rosso. Si ritorna a Bolgheri per degustare le nuove annate dei Bolgheri Superiore e dei Bolgheri Rosso. La degustazione perfettamente gestita dal Consorzio per la tutela dei Vini di Bolgheri e Bolgheri-Sassicaia ha permesso a più giornalisti di poter degustare nei […]
Oltrepò Pavese, Il Metodo Classico traina la crescita con Pinot Nero di grande qualità

Barbera, Bonarda e Croatina divertono ma possono ancora crescere! Ultima degustazione in Consorzio, certamente non per importanza, è quella dell’Oltrepò Pavese.
Vino Rosa, che passione!

Anche quest’anno degustiamo i vini rosa italiani dedicando loro un articolo mirato. Di seguito l’articolo dettagliato per maggiori informazioni in merito alla tipologia : https://www.winescritic.com/vini-rosa-ditalia-un-vino-versatile-estremamente-accattivante-in-estate-i-migliori-12-secondo-winescritic-com/.
Vincenza Folgheretti Tasting : Produciamo vini identitari

“È più facile fare vini tecnicamente perfetti che straordinariamente identitari.” Con piacere rincontriamo Vincenza Folgheretti, enologo di grande spessore, per una degustazione dell’intero portafoglio delle aziende che segue. In degustazione 40 etichette differenti per comprendere la filosofia di consulenza ed il carattere delle diverse espressioni che realizza e che segue da ormai diversi anni. Il […]
Menzione “Pieve” a Montepulciano

Il Ministero approva il disciplinare A breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e l’iscrizione al Registro delle Denominazioni Europee. Prima annata la 2021 in uscita a gennaio 2025. Si potranno utilizzare solo uve di proprietà, da vigneti di almeno 15 anni di età e solo vitigni autoctoni con un invecchiamento di almeno 3 anni.
Chianti Classico 2021, l’annata resta fresca e vibrante, il millesimo 2017 è scuola per i produttori che non ripetono l’errore

Sono oltre 300 i vini degustati e recensiti per le degustazioni di WinesCritic.com presso la sede del Consorzio Chianti Classico sita in loc. Sambuca a Tavarnelle Val di Pesa.
Degustazione con Maurizio Saettini, consulente di grande preparazione tecnica e competenza

Con piacere prosegue l’appuntamento annuale che ci vede degustare alcuni dei tanti progetti raccontati da consulenti esterni di fama nazionale ed internazionale.